Venerdì 27 e sabato 28 giugno Caltagirone, ospiterà la “due giorni” promossa dall’Associazione “AnimAzione” e dalla Fondazione “Istituto di promozione umana Mons. F. Di Vincenzo ETS”, con il patrocinio di numerosi enti e organismi pubblici e privati, sul tema: “L’Umanesimo Cristiano non è artificiale!” (anima-azione.org/eventi-culturali-caltagirone). Nell’Anno Giubilare, Caltagirone diviene “luogo di speranza” di politiche sociali ed economiche nazionali e internazionali; speranza “creatrice e costruttrice” che riporta al centro la persona umana, la sua dignità, lo sviluppo del territorio a partire dalla valorizzazione delle ricchezze proprie. Straordinaria la scelta di svolgere il convegno nelle “due case” che furono alla base dell’impegno sacerdotale, culturale, sociale e politico del prete e prosindaco di Caltagirone, don Luigi Sturzo: il Palazzo di Città e il Casale del Fondo rurale della famiglia Sturzo, in territorio di Caltagirone.
Venerdì 27 giugno
Nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del Palazzo di Città, dalle 16.30, sul tema: “L’Europa dello Spirito oltre i populismi: gli Ecosistemi comunitari e la sfida dell’innovazione tecnologica ambientale, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo e del vescovo di Caltagirone Calogero Peri, moderati da Ilenia Petracalvina, giornalista RAI, interverranno: Salvatore Martinez, già presidente del Rinnovamento nello Spirito, presidente di AnimAzione ETS e della Fondazione Istituto di Promozione umana “Mons. Francesco Di Vincenzo ETS” per il Polo di Eccellenza “Mario e Luigi Sturzo”; Card. Angelo Bagnasco, arcivescovo emerito di Genova, già presidente delle Conferenze Episcopali d’Europa e della Conferenza Episcopale Italiana; Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA e vicepresidente di AnimAzione ETS; Alessandra Bruni, presidente di ENAV SpA e della Fondazione ENAV ETS;; Alessandro Della Zoppa, Capo delle Rinnovabili di ENI Plenitude.
Sabato 28 giugno
Nel Fondo rurale Sturzo, in contrada Russa dei Boschi, dalle 10, sarà presentato il Parco del Mediterraneo dell’Innovazione Tecnologico-Ambientale e dell’Ecologia dell’Umano, un’Opera segno che sorgerà nella nobile proprietà terriera della famiglia Sturzo con il concorso di volontà di istituzioni private e di imprenditori italiani e stranieri. Il Parco del Mediterraneo vedrà la realizzazione di installazioni innovative nel campo energetico, dell’agricoltura di precisione e sociale in regime di produzione agrivoltaica e aeroponica, con la ricerca e la sperimentazione intorno al genoma olivicolo di tutte le specie arboree presenti nel Mediterraneo, anche in vista della produzione di uno speciale olio blend.
Moderati da Ilenia Petracalvina, giornalista RAI, interverranno: Mons. Rosario Gisana, vescovo di Piazza Armerina; Mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone; Fabio Roccuzzo, sindaco di Caltagirone; Giuseppe Mistretta, sindaco di Mineo; Francesco Colianni, assessore all’Energia e ai Servizi di Pubblica utilità Regione siciliana; Alberto Gambino, prorettore Università Europea di Roma, advisor di AnimAzione ETS; Fabio Montesano, vicepresidente della F. Di Vincenzo ETS; Don Renzo Beghini, presidente della Fondazione G. Toniolo e advisor di AnimAzione ETS; Mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale e Piazza Armerina, advisor della Fondazione Mons. F. Di Vincenzo ETS e di AnimAzione ETS;
Salvatore Martinez, Presidente della Fondazione Mons. F. Di Vincenzo ETS e di AnimAzione ETS;
Francesca Maimone, Fondazione Rotta dell’Ulivo – Kalamata (Grecia); Carla Maurano, coordinatrice Comitato nazionale ICOMOS, Patrimonio Immateriale UNESCO;
Salvatore La Bella, Ordinario di Agraria UNIPA, CORISSIA – Palermo; Valentina Parisi, consigliere scientifico del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Alessandro Della Zoppa, capo delle Rinnovabili di ENI Plenitude; Angelo De Luca, fondatore della HARIS Holding – Arabia Saudita; Maurizio Argirò, fondatore di Roma Gas & Power SpA – Roma; Andrea Pezzoli, amministratore delegato di Edo Radici Felici Srl – Firenze; Nicola Papa, amministratore delegato di Aria Nuova Srl – Milano; Andrea Costantino, direttore Investimenti Unicorn Renewables, Gamma Capital Markets – Malta; Sara Perrucci, filantropa e iniziatrice di Attività ecosolidali; Jacopo Naidi, program manager INNOVIT, Italian Innovation Hub – San Francisco (USA).
Al termine della presentazione del Parco del Mediterraneo, nell’uliveto storico del Fondo Sturzo (con piante ultracentenarie), sarà effettuata la posa di 3 cultivar di ulivo di 3 Paesi mediterranei: Tunisia, Grecia, Spagna con rappresentanze istituzionali.
*****
Venerdì 27 giugno, alle 20.30, sulla monumentale Scala Santa Maria del Monte, si svolgerà il Recital d’Autore“Una è la verità: la vita dell’amore” (don Luigi Sturzo). Il prete e prosindaco di Caltagirone come non lo avete mai “visto” e “udito”, organizzato dal Comune di Caltagirone, da AnimAzione ETS e dalla Fondazione Mons. F. Di Vincenzo ETS. Protagonisti di questa speciale biografia per immagini e suoni saranno due artisti siciliani: Stefania Bruno, Sand artist (la magia della sabbia) e Mario Incudine, cantautore. Ingresso gratuito
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, visitare i siti web: www.anima-azione.org e www.comune.caltagirone.ct.it Per accrediti e richieste di interviste, contattare: segreteria@anima-azione.org Tel. +39 340 7014 125 Claudia Marino, oppure ufficiostampacaltagirone@gmail.com +39 335 5327046 Mariano Messineo
L’Associazione AnimAzione ETS (anima-azione.org) è un network composto da Università Cattoliche, Fondazioni cristiane di scopo e insigni personalità del Cattolicesimo sociale già rappresentanti di istituzioni politiche e civili. È un movimento culturale “dal basso” che si propone di dare slancio e attuazione ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa e di dare vita a una nuova generazione di leader, giovani selezionati e formati a una leadership di servizio. Tra i primi promotori di ANIMAZIONE, nelle figure dei loro massimi rappresentanti, sono la Fondazione A. De Gasperi, la Fondazione G. Toniolo, l‘Università LUMSA, l‘Università Europea di Roma, il Movimento Cristiano Lavoratori, la Fondazione A. Grandi/ACLI, il Centro Studi e Ricerche Tocqueville- Acton, la Rivista La Società, l’UCID, l‘Associazione Scienza & Vita, Centro Studi G. Livatino, Alleanza Cattolica.
La Fondazione “Istituto di Promozione Umana Mons. F. Di Vincenzo ETS” (fondazionemonsdivincezo.org) è un Ente ecclesiastico della Diocesi di Piazza Armerina (1989) ed Ente morale dello Stato Italiano (1995), già Onlus e ora Ente del Terzo Settore. La Fondazione ha dato vita a numerose e innovative iniziative nazionali e internazionali nel campo dell’inclusione sociale promuovendo eventi e attività di rete. Tra queste il Polo di Eccellenza “Mario e Luigi Sturzo” con il recupero dell’eredità materiale e immateriale degli Sturzo presso il Fondo rurale Sturzo e il nobile Casale di famiglia situati in territorio di Caltagirone.
Caltagirone, 24 giugno 2025 UFFICIO STAMPA
Ufficio Stampa: Mariano Messineo – Tel. 093341276 – 3355327046
E-mail: ufficiostampacaltagirone@gmail.com
Lascia un commento